Cos'è la Direttiva NIS2
La Direttiva europea NIS2, in vigore da gennaio 2023, stabilisce un quadro normativo uniforme per rafforzare la cybersecurity nei Paesi dell’UE. Mira a migliorare la resilienza dei sistemi informatici e digitali, imponendo alle organizzazioni di adottare un approccio proattivo alla gestione dei rischi e alla risposta agli incidenti, con una responsabilità personale degli amministratori e del management nonché un coinvolgimento diretto di fornitori e partner strategici.
Gli obblighi per le aziende
La NIS2 impone misure concrete: gestione dei rischi, piani di continuità operativa, audit IT periodici, notifiche obbligatorie entro 24ore in caso di incidenti gravi e responsabilità diretta dei vertici aziendali. Le sanzioni possono arrivare a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale, con obbligo di pubblicazione delle violazioni.
Le organizzazioni sono classificate in essenziali e importanti in base a diversi fattori, e fanno variare di conseguenza controlli e contromisure.
Vorresti saperne di più?
Se sei interessato, registrati e scarica gratuitamente il nostro whitepaper.
Cosa può fare Network PPP per la tua azienda:

PK consulting offre un servizio di consulenza organizzativa alla tua azienda che agevola l’implementazione del framework obbligatorio, progettato su misura e calato nel contesto specifico dell’organizzazione, come previsto dalla metodologia proprietaria LeanCompliance®.
Tale metodologia permette di:
- Mappare le misure NIS2 sui processi aziendali reali
- Identificare gap di conformità rispetto al livello di maturità attuale
- Integrare in maniera efficiente queste misure nei sistemi di controllo già esistenti
- Misurarne l’efficacia e mantenerne l’aggiornamento continuo
- Gestire la responsabilità del management dell'impresa

Probitas offre la progettazione e l'erogazione di un percorso formativo su misura per il management e la popolazione aziendale per renderlo consapevole dei principi della NIS2, dei rischi specifici dell'impresa nonché delle contromisure definite.
NIS2 sottolinea l'importanza della formazione continua del personale per garantire la cultura della sicurezza e rafforzare la capacità di pronta reazione alle interruzioni di servizio. In questo la metodologia proprietaria EScoLE® permette di rafforzare efficacemente la competenza delle persone grazie alla:
- Progettazione e all'erogazione di moduli specificamente progettati
- Fruizione flessibile, multipiattaforma e didatticamente efficace
- Valutazione del grado di apprendimento
- Conduzione di esercitazioni specifiche
- Registrazione della formazione erogata sulle singole persone